E' molto importante saper mantenere bene il proprio orologio. Abbiamo, quindi, ritenuto opportuno darvi alcuni consigli tenendo presente le vostre domande più frequenti.
CONSIGLIO n° 4
PERCHE' UN OROLOGIO MECCANICO NON GARANTISCE LA STESSA PRECISIONE DI UN OROLOGIO AL QUARZO?
Gli orologi meccanici funzionano con un sistema a molla.
- Se l'orologio è a carica manuale la corona deve essere ruotata per poter caricare la molla;
- Se l'orologio è a carica automatica, la carica della molla avviene grazie ai movimenti del polso di chi porta l'orologio. Se i movimenti sono ridotti o se l'orologio non viene portato regolarmente è possibile che la molla non si carichi sufficientemente per garantire un buon funzionamento dell'orologio. In tal caso bisogna provvedere ad una carica manuale facendo ruotare la corona di qualche giro.
Manuale o automatico, l'orologio meccanico può accumulare un certo ritardo o anticipo in funzione del suo utilizzo. Una variazione di marcia può intervenire anche a seconda della posizione in cui si trova l'orologio. Se il ritardo o l'anticipo dell'orologio è ricorrente, un tecnico specializzato potrà intervenire per corregerne il funzionamento.
Un orologio al quarzo, invece, appartiene all'universo dell'elettronica. L'organo regolatore dell'orologio è un cristallo di quarzo e la fonte di energia è una batteria. A prescindere dalla sua posizione, la precisione dell'orologio sarà sempre la stessa.